CAGLIARI – Circa 16 tonnellate e mezzo di prodotti per l’agricoltura sequestrati e 90 tonnellate di prodotti illeciti immessi nel mercato per un valore stimato di circa sette milioni di euro. Sono alcuni dei numeri dell’operazione “Mela Stregata” condotta dai militari della Guardia di finanza di Cagliari e dai funzionari dell’ispettorato centrale della tutela della qualità del Mipaaf. Sequestrati in 133 esercizi commerciali in tutta Italia di prodotti per l’agricoltura potenzialmente pericolosi. I sequestri hanno interessato anche la provincia di Caltanissetta. Secondo l’accusa sarebbero stati immessi sul mercato prodotti denominati corroboranti e preparati bio dinamici non conformi alla legislazione nazionale e altamente pericolosi per la salute pubblica, quali insetticidi, fungicidi e nematocidi ottenuti da estratti vegetali o prodotti derivanti dalla specie sophora.
LEGGI ANCHE

Elezioni provinciali: Di Stefano, M5S e centrosinistra sosteranno la candidatura di Annalisa Petitto a consigliere provinciale

Meteo: lunedì 7 aprile in Sicilia ritorna l’inverno con piogge in tutta l’Isola, temperature in calo

Femminicidi, Valditara: “La scuola pronta a fare la sua parte nel combattere la violenza contro le donne”

Poste italiane: anche in provincia di Caltanissetta con l’assistente digitale poste richiedere il calcolo Isee è facile e veloce

Caltanissetta, produzione di materiale pedopornografico e corruzione di minorenni: la Polizia ha tratto in arresto un 35enne
