CALTANISSETTA – Ridurre le dispersioni termiche e migliorare l’efficienza energetica di un edificio a partire dalla copertura del fabbricato per avere vantaggi non solo dal punto di vista economico grazie alla riduzione di combustile ed energia elettrica – sia per il riscaldamento il raffreddamento – ma anche dal punto di vista della salute dei residenti evitando tutti quei fenomeni della sindrome di “edificio malato” che possono provocare proprie patologie quali muffa umidità, zone fredde, cattiva qualità dell’aria interna. Questi i temi che sono stati affrontati nel corso del seminario “Progettare e realizzare coperture a falda energeticamente efficienti, durevoli , grantite. I sistemi di messa in sicurezza per la loro manutenzione” promosso dall’ordine degli ingegnere di Caltanissetta in collaborazione con l’ordine degli architetti. Un seminario gratuito valido per la formazione professionale dei professionisti che ha visto l’intervento di numerosi e illustri relatori