AGRIGENTO – Beni per 54 milioni di euro sono stati confiscati dalla DIA di Agrigento ai fratelli Diego e Ignazio Agrò, rispettivamente di 68 e 76 anni, originari di Racalmuto che producono e commercializzano olio alimentare. I decreti di confisca, emessi dalla sezione misure di prevenzione del tribunale di Agrigento, presieduta da Luisa Turco, nascono dalla proposta avanzata dal Procuratore di Palermo Bernardo Petralia. I due provvedimenti comprendono 58 immobili, tra fabbricati e terreni, in provincia di Agrigento, a Giardini Naxos (Messina) e a Spoleto (Perugia); 12 imprese con sede ad Agrigento e provincia, a Fasano (Brindisi) e Petilia Policastro (Crotone); 56 tra rapporti bancari, postali e polizze assicurative. In Spagna sono stati confiscati sei fabbricati e tre imprese dedite a produzione e compravendita di olio. I fratelli Agrò erano stati arrestati nel luglio 2007, nell’ambito dell’indagine ‘Domino 2’ – relativa ad una serie di omicidi avvenuti all’inizio degli anni ’90 in provincia di Agrigento – scaturita dalle dichiarazioni di alcuni collaboratori di giustizia, tra cui Maurizio Di Gati, già capo di Cosa nostra agrigentina. Erano stati condannati all’ergastolo (e poi assolti dalla Corte d’Appello, dopo il rinvio della Cassazione) per concorso nell’omicidio dell’imprenditore Mariano Mancuso, dopo che Salvatore Fragapane, all’epoca capo del mandamento mafioso, ne aveva deliberato l’uccisione. I due fratelli, seppur non organici, sono ritenuti contigui a Cosa nostra agrigentina.
LEGGI ANCHE

Meteo: lunedì 7 aprile in Sicilia ritorna l’inverno con piogge in tutta l’Isola, temperature in calo

Femminicidi, Valditara: “La scuola pronta a fare la sua parte nel combattere la violenza contro le donne”

Poste italiane: anche in provincia di Caltanissetta con l’assistente digitale poste richiedere il calcolo Isee è facile e veloce

Caltanissetta, produzione di materiale pedopornografico e corruzione di minorenni: la Polizia ha tratto in arresto un 35enne

Caltanissetta, inaugurato il Centro Studi Sebastiano Solano, raggrupperà gran parte delle Società di Mutuo Soccorso della Sicilia

San Cataldo: Il Gruppo Consiliare del Movimento 5 Stelle aderisce al “Comitato Spontaneo Referendario per i 5 SÌ
