Ammonta a 2000 mila euro il danno che è stato arrecato a due nisseni che si sono visti prosciugare il conto corrente. Nel primo caso un’ impiegata si e’ resa conto di non poter utilizzare più la sua carta di credito come se fosse stata bloccata e dopo un controllo presso il proprio istituto di credito si è accorta che erano state eseguite operazione per acquisti on-line da lei mai effettuati per 1.500 euro. Stessa storia quella raccontata da uno studente che però al contrario della donna ha ricevuto 2 sms che gli annunciavano acquisti eseguiti tramite la sua carta di credito per un totale di 450 euro. In entrambi i casi è stata sporta denuncia all’Urp della Questura nissena e bloccata la carta.
LEGGI ANCHE

Salute. Di Paola (M5S all’ARS): La burocrazia impedisce ai siciliani di trovare farmaci anche salvavita. Implementare la CUC

Attività produttive, Tamajo: «Da fine maggio i primi bandi: sul piatto 1,5 miliardi per le imprese siciliane»

Imprese, Tamajo sui consorzi Asi: «Il governo Schifani ha predisposto una riforma che mette ordine al sistema produttivo»

Enna,la Polizia esegue un arresto su ordine dell’autorità giudiziaria per espiazione pene definitiva
