Covid, l’Iss: Sicilia a rischio “basso” e con un Rt inferiore a 1

«L’Umbria ha un livello di rischio alto. Sono 12 le Regioni e province autonome con una classificazione di rischio moderato: Abruzzo, Basilicata, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lombardia, Marche, Molise, la provincia autonoma di Bolzano e quella di Trento, la Toscana e la Valle d’Aosta. Di queste, sono sei ad avere una alta probabilità di progressione a rischio alto nelle prossime settimane: Abruzzo, Emilia-Romagna, Marche, Molise, le province autonome di Trento e Bolzano. Sono otto invece le regioni con rischio basso: Calabria, Lazio, Liguria, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia e Veneto».

E’ quanto evidenziato dalla bozza del monitoraggio della cabina di regia Iss-ministero della Salute con i dati relativi alla settimana dall’8 al 14 febbraio.

Nel documento è anche spiegato che sono «dieci Regioni e Province autonome con un Rt puntuale maggiore di 1, di cui 9 anche nel limite inferiore» del range, «compatibile con uno scenario di tipo 2, in aumento rispetto alla settimana precedente. Le altre Regioni/Pa hanno un Rt puntuale compatibile con uno scenario di tipo 1». Tra le 10 regioni con Rt superiore a 1 non c’è la Sicilia ma ci sono Abruzzo, Basilicata, Campania, Emilia Romagna, Liguria, Molise, province autonome di Bolzano e Trento, Toscana e Umbria. La Sicilia ha l’Rt più basso d’Italia.

Ecco il quadro regione per regione degli Rt puntuali come indicato nell’ultimo monitoraggio (dati al 17 febbraio 2021 relativi alla settimana 8-14 febbraio):
Abruzzo 1.17 Basilicata 1.03 Calabria 0.76 Campania 1.16 E-R 1.06 FVG 0.8 Lazio 0.95 Liguria 1.08 Lombardia 0.95 Marche 0.91 Molise 1.4 Piemonte 0.96 PA Bolzano 1.16 PA Trento 1.23 Puglia 1 Sardegna 0.77 Sicilia 0.73 Toscana 1.2 Umbria 1.17 Valle d’Aosta 0.92 Veneto 0.81.

Con questi dati per la Sicilia non ci sono dubbi sulla conferma del colore giallo. (lasicilia.it)

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.