Conferenza e Laboratorio “Frutti martorana e pupi di zucchero – Leggenda, Storia, Gastronomia” Istituto “M. L. King” di Caltanissetta in collaborazione con la Delegazione dell’Accademia Italiana della Cucina di Canicattì e Scuola Alberghiera Euroform di Canicattì

Nei giorni scorsi la comunità scolastica dell’Istituto Comprensivo Statale “M. L. King”, nell’ambito delle iniziative legate all’educazione alimentare e alle tradizioni culinarie del territorio siciliano, ha partecipato alla conferenza laboratorio “Frutti martorana e pupi di zucchero – Leggenda, Storia, Gastronomia” tenutasi presso la Scuola Alberghiera “Euroform” di Canicattì. L’evento è stato organizzato dalla Delegazione di Canicattì dell’Accademia Italiana della Cucina, Istituzione Culturale della Repubblica Italiana.

Sono intervenuti la preside dell’I.C. King di Caltanissetta Rosa Cartella, Delegata di Canicattì e membro della Consulta Nazionale dell’Accademia Italiana della Cucina, la quale ha disquisito sull’importanza delle tradizioni locali, nello specifico quelle legate alla frutta martorana e ai pupi di zucchero che assumono un significato profondo, quello di mantenere la memoria dei nostri cari defunti e a prendere coscienza di ciò che mangiamo.

Le accademiche Carmen Augello e Lidia Macaluso hanno fatto un excursus storico sul tema della frutta martorana dalle origini ai giorni nostri, raccontando anche aneddoti e leggende.

Lo chef Salvatore Agnello ha spiegato, con dovizia di particolari, la preparazione della frutta martorana, ha curato il laboratorio coinvolgendo i presenti. La preside della Scuola “Don Bosco” di Canicattì nonché accademica, Giuseppina Cartella, l’insegnante Alfonsa Airò, la dott.ssa Daniela Calì hanno inserito la pasta reale nelle forme, Carmen Augello e il soprano Sabina Li Puma hanno contribuito a pitturare i vari tipi di frutta.

Il pasticcere Samuele Palumbo si è occupato della preparazione dei pupi di zucchero, spiegando il procedimento passo passo, egli ha versato lo zucchero nel pentolone e poi ha versato il preparato negli stampi, fino ad arrivare al prodotto finito.

E’ stata inaugurata una mostra dei prodotti inerenti al tema, preparata dagli alunni della scuola alberghiera. I presenti hanno passato in rassegna la frutta decorata alla perfezione, quasi da confondere con la frutta vera e propria. Inoltre la preside Rosa Cartella ha presentato il volume dell’Accademia della Cucina Italiana “Storia della cucina italiana a fumetti” un viaggio affascinante nelle varie epoche dagli etruschi ai romani, agli arabi in Sicilia, al Medioevo fino ai giorni nostri.

Infine è stato offerto un rinfresco preparato dagli alunni. con il coordinamento della prof.ssa Giusy Brancato.  Ottimo il riscontro da parte dei presenti.

 

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.