Cerimonia di premiazione da parte del Senato della Repubblica agli alunni del King di Caltanissetta

Gli alunni della Scuola Secondaria di I grado dell’istituto comprensivo “Martin Luther King” di Caltanissetta, del plesso “Pietro Leone”, diretto dal Dirigente scolastico Rosa Cartella, hanno ricevuto la menzione speciale al concorso nazionale “Testimoni dei Diritti al Senato” per il progetto “SCUOLA E PERSONA” dal titolo “Ogni persona ha valore”. Tale percorso, ormai presente nella scuola da molti anni, ha lo scopo di favorire la crescita dei valori di rispetto per ogni individuo, di accoglienza, di solidarietà. Gli studenti sono stati seguiti dalla referente prof.ssa Marilena Pelonero, coadiuvata dalla prof.ssa Maria Teresa Cordova, per la sezione sport.

La premiazione è avvenuta, a causa dell’emergenza Covid, in via telematica, in diretta dal Senato della Repubblica alla presenza dei Senatori membri della Commissione straordinaria per la tutela e la promozione dei diritti umani e della Commissione straordinaria contro intolleranza, razzismo, antisemitismo, istigazione all’odio ecc.

Subito dopo l’apertura della seduta, dietro invito dei responsabili  del concorso, è intervenuta la dirigente scolastica, dott.ssa Rosa Cartella, che ha ringraziato i Senatori presenti per la grande opportunità formativa e le docenti referenti per l’impegno profuso e la competenza nello svolgere il progetto. In seguito ha voluto fare un elogio ai ragazzi delle classi II E, III E, III G per l’impegno dimostrato affermando che sono il suo orgoglio. Ha voluto  evidenziare che la scuola è impegnata nella valorizzazione dei diritti umani e che la mission della scuola è quella di educare le giovani generazioni al rispetto dei valori, alla solidarietà, all’accoglienza e alla condanna di ogni forma di discriminazione legata al sesso, alla razza, alla disabilità alla religione.

Tra gli interventi quelli della prof.ssa Pelonero che ha voluto rimarcare che in un periodo così difficile che sta attraversando il nostro Paese, i ragazzi non hanno fatto la scelta di chiudersi, ma di aprire il loro cuore e mettere il loro tempo a disposizione di chi ha bisogno (anziani, ragazzi diversamente abili, bambini in difficoltà, bambini lontani in Africa ) per tutelare i loro diritti.

Le alunne Aurora Mulè e Alessia Talluto hanno presentato nel dettaglio il progetto premiato e hanno evidenziato sul positivo impatto dello stesso sul territorio.

Poi sono seguiti momenti di riflessione e di dialogo. Ad iniziare a rispondere alle domande dei ragazzi è stata la Senatrice Paola Binetti, Presidente della commissione straordinaria per la tutela e la promozione dei diritti umani complimenti per il lavoro svolto ma anche per  il tentativo di superare gli ostacoli di questo periodo difficile.

La Senatrice Valeria Fedeli, ex Ministro della Pubblica Istruzione ha detto che i ragazzi hanno cambiato il loro sguardo in positivo, diventando dei veri testimoni ed ha invitato il dirigente scolastico, i docenti e i ragazzi a presentare il lavoro pubblicamente alla cittadinanza , alle Istituzioni locali e nazionali in quanto esempio di buona scuola e di attuazione del senso civico e a non permettere che questa ricchezza finisca con il giorno della premiazione. Infine sono seguiti gli interventi dei senatori Francesco Urrano e Michela Montevecchi che sono intervenuti sui valori di cittadinanza e che hanno fatto un pubblico encomio agli studenti.

 

A conclusione della premiazione i Senatori hanno invitato il dirigente, i docenti e gli alunni , quando sarà possibile, a recarsi al Senato per una conoscenza in presenza.

Il dirigente scolastico, prof.ssa Rosa Cartella ha accettato volentieri e  raccolto l’invito fatto da tutti i Senatori di condividere il percorso realizzato con le realtà locali e nazionali, con le altre scuole e le autorità ed organizzerà dei momenti di condivisione di questo progetto .

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.