La pista dell’aeroporto Fontanarossa, a partire dal 31 marzo e fino al 30 ottobre, sarà chiusa dalla mezzanotte alle sei del mattino per permettere a Rfi di eseguire i lavori per l’interramento della linea ferroviaria, intervento propedeutico alla costruzione della nuova pista di volo e parte del piano di sviluppo dello scalo.
Una breve sospensione è prevista nel mese di agosto.
Lo rende noto la Sac, la società che gestisce lo scalo internazionale, sottolineando che «il progetto strategico si inserisce nel più ampio contesto di modernizzazione delle infrastrutture e mira a rafforzare ulteriormente il ruolo centrale dell’aeroporto di Catania nel panorama nazionale e internazionale, grazie anche ai fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza».
«L’esecuzione dei lavori durante la notte dimostra – ha dichiarato Nico Torrisi ad di Sac – dimostra l’impegno di tutte le parti coinvolte nel limitare i disagi e salvaguardare la continuità del servizio, riducendo al minimo l’impatto sull’operatività dello scalo.
L’ampliamento e l’ammodernamento dell’aeroporto rappresentano un passo fondamentale per il potenziamento delle infrastrutture nel Sud Italia, con l’obiettivo di migliorare l’attrattività dello scalo per le compagnie aeree e la qualità dei servizi per i passeggeri».
A giugno del 2023, Rfi ha aggiudicato la gara per la progettazione esecutiva e la realizzazione dei lavori per l’interramento della linea tra Catania Acquicella e Bicocca.
È il tratto ferroviario interferente con il prolungamento della pista aeroportuale, con la realizzazione
di una galleria artificiale e trincee per 3 chilometri.
Inoltre, il progetto prevede la modifica del tracciato di collegamento Catania-Siracusa, la realizzazione di un nuovo ramo per i collegamenti diretti tra Siracusa e Palermo e della nuova stazione Bicocca, con un nuovo terminal merci nell’attuale impianto e la trasformazione in stazione
della fermata Catania Aeroporto Fontanarossa, con la realizzazione di un terzo binario.