Caltanissetta: finanziamenti per dodici milioni di euro per progetti di inclusione sociale

Caltanissetta si prepara a un significativo passo avanti nella promozione dell’inclusione sociale grazie a finanziamenti per circa dodici milioni di euro, oggetto della conferenza stampa tenutasi ieri mattina, 24 marzo, presso il Foyer del Teatro Regina Margherita.

Questi fondi sono destinati a sostenere progetti presentati dal Comune nell’ambito del programma nazionale Metro Plus e Città Medie Sud 2021-2027, per un ammontare complessivo di 8.240.935,65 euro. Inoltre, è previsto un progetto dedicato alla creazione di spazi multifunzionali per adolescenti, che beneficerà di un importo di 3.290.830,80 euro attraverso l’avviso DesTEENazione del PN Inclusione 2021-2027.

Durante l’incontro, il sindaco Walter Tesauro ha illustrato le finalità e gli obiettivi di questi importanti fondi, accompagnato dagli assessori Ermanno Pasqualino (politiche sociali), Guido Delpopolo (sviluppo economico), Calogero Adornetto (lavori pubblici), dal Dirigente Giuseppe Intilla e dall’istruttore direttivo tecnico Roberta Mantione.

Complessivamente, sono stati presentati sette progetti, la cui ammissione al finanziamento è stata comunicata dal Dipartimento per le politiche di Coesione e Per il Sud, tutti incentrati sul tema dell’innovazione sociale.

Dei sette progetti, cinque sono finanziati attraverso il Fondo Sociale Europeo (FSE) e due attraverso il Fondo Europeo Sviluppo Regionale (FESR). Tra i progetti FSE si segnalano: A.S.Ab. – Agenzia Sociale per l’Abitare (€ 2.259.525,74), Luoghi di rigenerazione sociale (€ 792.395,00), That’s Lab (€ 984.390,69), Centro di Prossimità per la Promozione dei Sani Stili di Vita (€ 1.350.858,87) e Baciamo la terra (€ 663.997,70), per un totale di 6.051.168,00 euro. Per quanto riguarda i progetti FESR, questi includono: A.S.Ab. – Agenzia Sociale per l’Abitare – Ristrutturazione immobile (€ 2.048.520,00) e Baciamo la terra – ristrutturazione masseria Mimiani (€ 141.247,63), per un ammontare di 2.189.767,63 euro.

Un aspetto centrale dei progetti è la promozione dell’aggregazione sociale, un elemento in declino nel territorio nisseno. Attraverso questi interventi, si prevede la creazione di centri di aggregazione sociale per giovani e anziani, ponendo particolare attenzione all’inclusione di soggetti fragili e al settore della sanità.

I progetti rientrano nel ciclo di programmazione 2021-2027 della Comunità Europea e mirano a combattere la povertà e a promuovere l’inclusione sociale. I fondi, oltre agli 8.240.935,63 euro, includono ulteriori 3.290.830,80 euro destinati a servizi e lavori. I progetti per la gestione dei servizi comprendono A.S.Ab, luoghi di aggregazione sociale, That’s Lab, il centro di prossimità e Baciamo la terra. Per quanto riguarda i lavori, si punta su A.S.Ab e sulla ristrutturazione della masseria Mimiani.

Le iniziative di ristrutturazione interesseranno anche la sede adiacente alla Chiesa e al Monastero di Santa Croce, dove saranno creati alloggi temporanei per soggetti in situazioni di emergenza abitativa. Il progetto per i servizi include la creazione di un’agenzia sociale per facilitare la domanda e l’offerta di abitazioni, mentre il centro polivalente Michele Abbate offrirà spazi di co-working e attività di formazione digitale.

In particolare, il progetto “Baciamo la terra” si concentrerà sulla formazione di figure professionali nel campo dell’agricoltura sociale e del turismo sostenibile, coinvolgendo i giovani nel ritorno alle tradizioni agricole locali.

Un ulteriore progetto prevede la realizzazione di un centro di aggregazione per adolescenti nell’ex plesso scolastico “La Cittadella”, destinato a offrire spazi per attività musicali, laboratori educativi e collaborazioni con le scuole e le imprese.

Con queste iniziative, il Comune di Caltanissetta dimostra un impegno concreto per la crescita sociale e culturale del territorio, coinvolgendo attivamente la cittadinanza in un percorso di inclusione e rigenerazione urbana.