Prendersi cura del prossimo, un invito che viene rivolto alla collettività invitando a mettersi a disposizione per un contributo non soltanto morale ma anche materiale.
Anche quest’anno, per rispondere a questo appello, la Copiosa Redenzione, insieme ad altre associazioni di volontariato e club service, sarà presente nelle farmacie dal 4 al 10 febbraio 2025.
L’appello è quello di contribuire per un aiuto concreto, per supportare le primissime necessità e garantire il benessere fisico e psicologico della persona.
Il Banco Farmaceutico è attivo da 25 anni con “carità in opera contro la povertà sanitaria”. Chiunque potrà acquistare un farmacopediatrico o un presidio sanitario e consegnarlo ai volontari dalla pettorina blu che saranno presenti all’interno delle farmacie.
Non bisogna mai sottovalutare una situazione potenzialmente a rischio e, per chi si trova in situazione di disagio economico e sociale, l’aiuto del prossimo potrebbe rivelarsi fondamentale.
Spesso un piccolo disturbo può essere debellato con facilità grazie a un farmaco. Se, però, la persona non viene curata adeguatamente si rischia che il problema degeneri per trasformarsi in una patologia più seria.
“I nostri assistiti vivono questa realtà appena descritta” ha spiegato Fra André, referente dell’associazione Copiosa Redenzione Progetto Sant’Agata -. La missione della nostra associazione è quella di seguire l’esempio di Gesù Cristo prendendoci cura dei bambini, dei fragili, degli indifesi. Ogni giorno, grazie al supporto dei volontari, manteniamo un contatto attivo con i nostri assistiti cercando di supportarli al massimo delle nostre possibilità. Per poter essere veramente efficaci, però, abbiamo bisogno anche di benefattori che possano aiutarci ad acquistare i beni di prima necessità. E non bisogna andare lontano perché ciascuno di noi può essere capace di fare del bene. Anche un piccolissimo contributo può far la differenza”.
Chi vive in condizioni di indigenza o di difficoltà economica si trova nella situazione di dover far “quadrare i conti” ed essere obbligato a scegliere, per il benessere dei propri figli, se acquistare un farmaco oppure il cibo oppure pagare le bollette della luce o del gas per riscaldarsi o dell’acqua.
Situazioni nelle quali un genitore non dovrebbe mai trovarsi. Ed è in questo frangente che entra in azione il supporto del Terzo Settore e del mondo del volontariato.
L’associazione Copiosa Redenzione, con il Progetto S. Agata, da oltre un decennio si prende cura dei bambini da 0 a 10 anni supportando le famiglie nei bisogni essenziali.
I farmaci che verranno raccolti saranno catalogati e conservati dall’associazione e distribuiti in caso di necessità e nelle quantità indicate dal medico di riferimento.
Il nostro compito è quello di proteggere le persone vulnerabili, sensibilizzare la collettività e chiedere loro di essere cittadini attivi capaci di portare, con un piccolo gesto, benessere ai propri concittadini. Essere solidale con il prossimo, tendere una mano e immaginarsi di vivere in una situazione altrui. Una condizione nella quale anche comprare un farmaco al paracetamolo, da somministrare in caso di febbre, può essere impossibile.
“Il nostro auspicio è che la raccolta possa essere proficua proprio come l’anno scorso – ha concluso Fra Andrè -. È importante per noi far capire che ciò che verrà dato verrà ricompensato in altro modo poiché l’altruismo, la solidarietà sociale e la condivisione di necessità e problemi rende migliore l’intera società ed educa le nuove generazioni alla collaborazione con il prossimo che non va abbandonato ma sollevato ritenendola risorsa indispensabile per tutti”.
La Copiosa Redenzione, nel 2024, è riuscita a garantire un supporto assistenziale per affrontare le sfide della vita quotidiana e la povertà culturale, sociale e alimentare con 23 tonnellate di alimenti alle famiglie bisognose per la sicurezza alimentare (Banco Alimentare), 2200 trattamenti medici pediatrici prevenendo malattie e promuovendo una crescita sana (Banco Farmaceutico), 4230 interventi di nutrizione e cura per bimbi sotto i 3 anni, garantendo un inizio di vita sano e forte (Sostegno ai Bambini), 5078 kit di prodotti igienici di base indispensabili per migliorare le condizioni di vita dei più piccoli (Kit Igiene Infantile), 40 bambini per supporto educativo e ricreativo per favorire l’apprendimento e lo sviluppo sociale (Progetto Doposcuola), 5300 pezzi di abbigliamento e calzature, rispondendo ai bisogni primari delle famiglie in difficoltà (Donazioni di Abbigliamento), 250 nuclei familiari con sostegno sociale, culturale e di ascolto qualificato (Supporto Familiare), 30 pasti caldi e nutrienti al giorno alle persone che si trovano in insicurezza alimentare (Progetto di Mensa), Più di 30 corsi di alfabetizzazione e insegnamento della lingua italiana e favorire l’integrazione (Progetto di Alfabetizzazione e Insegnamento della Lingua Italiana).
“Nessuno deve essere messo nelle condizioni di scegliere se curarsi o mangiare” ribadisce lo slogan che accompagna la campagna nazionale di Banco Alimentare.
Nel 2024 sono state raccolte, a livello nazionale, 588.013 confezioni, pari a un valore di 5.182.368 euro consegnate a più di 2.000 realtà benefiche che si prendono cura di almeno 436.000 persone in condizione di povertà sanitaria, offrendo gratuitamente cure e medicine. Il fabbisogno segnalato al Banco Farmaceutico da tali realtà supera il milione di confezioni di medicinali.
A livello locale sono stati raccolti e distribuiti oltre 2.200 farmaci pediatrici alle famiglie bisognose.
Medicinali:
Tachipirina gocce neonati,
Sciroppo Tachipirina,
Tachipirina 500 mg,
Ibuprofene sciroppo,
Sciroppo per la tosse,
Integratore per la flora intestinale,
Antidiarrotico pediatrico,
Tiorfix bambini,
Integratore vitaminico,
Integratore di ferro,
Crema antimicotica,
Crema antibiotica,
Crema Fitostimoline,
Pasta all’ossido di zinco,
Collirio antibiotico,
Gocce nasali di argento proteico.
Alimenti prodotti per i neonati:
Novalac 1 e 2,
Humana 2,
Neolatte 1 o 2,
Hipp Bio 1,
Salviettine imbevute,
Detergenti per neonati,
Quadrati per neonati,
Spugne per neonati.
Saranno aperte al pubblico mattina e pomeriggio per la raccolta del Banco Alimentare dal 4 l0 febbraio 2025:
Farmacia Bonasera, via E. De Amicis, 61
Farmacia del Poggio, viale L. Monaco, 10/F
Farmacia Marrocco, via P.M. Rosso di San Secondo,68
Farmacia Croce Verde, viale della Regione, 86
Farmacia Eufrate, viale S. Candura, 20