MILANO – Il Codacons della Lombardia censura la prassi dei Comuni che emettono multe per divieto di sosta nei confronti dei cittadini che, dopo aver parcheggiato nelle strisce blu e aver comprato il ”Gratta e sosta”, lo lasciano scadere. Il parere ministeriale 25783 del 22 marzo 2010, ricorda l’associazione “conferma ciò che dice anche la legge, in questi casi non si può essere multati per divieto di sosta”. Al massimo il Comune deve chiedere un’integrazione del pagamento, maggiorata di eventuali penalità da determinare tramite regolamenti comunali. Lo stesso parere è stato a sua volta confermato e ribadito dal Ministro dei Trasporti, Maurizio Lupi. Stando infatti alla legge ed anche ad un più recente parere del Ministero, “nel momento in cui si paga per la sosta sulle strisce blu e si espone regolarmente sul cruscotto il ”Gratta e sosta” o il biglietto emesso dal parcometro, non si può essere multati per divieto di sosta ai sensi dell’articolo 7 del Codice della Strada, se il cittadino arriva in ritardo e il tempo indicato è scaduto.Le multe comminate dai Comuni devono essere annullate d’ufficio, eventualmente inoltrando le richieste alle prefetture competenti per territorio”.
LEGGI ANCHE

Elezioni provinciali: Di Stefano, M5S e centrosinistra sosteranno la candidatura di Annalisa Petitto a consigliere provinciale

Meteo: lunedì 7 aprile in Sicilia ritorna l’inverno con piogge in tutta l’Isola, temperature in calo

Femminicidi, Valditara: “La scuola pronta a fare la sua parte nel combattere la violenza contro le donne”

Poste italiane: anche in provincia di Caltanissetta con l’assistente digitale poste richiedere il calcolo Isee è facile e veloce

Caltanissetta, produzione di materiale pedopornografico e corruzione di minorenni: la Polizia ha tratto in arresto un 35enne
