CALTANISSETTA – Mercoledì 5 Febbraio prenderà il via il progetto “Col naso all’insù: L’astronomia a portata di bambino”, ideato e realizzato dagli esperti astrofili Luca Perna e Marco Torregrossa e patrocinato dal comune di Caltanissetta. Questo Si rivolge in particolar modo ai bambini e ai ragazzi della scuola media inferiore, con interventi basati su un metodo fortemente interattivo e sperimentale, con l’obiettivo di stimolare l’osservazione dell’universo che ci circonda e di produrre ipotesi e riflessioni personali. Il progetto vuole essere un’avventura alla scoperta del cielo, per far conoscere e comprendere alcuni aspetti di ciò che succede nell’Universo di cui facciamo parte. La prima tappa di questo viaggio inizia dunque proprio dal pianeta Terra, per passare successivamente al sole e ad i fenomeni che si verificano sulla sua “superficie” e sui processi fisici che sono la base per comprendere il funzionamento delle stelle in generale, forniremo le nozioni e gli strumenti per l’orientamento e la conoscenza della volta celeste con i relativi movimenti apparenti. Illustreremo ampiamente come identificare le principali costellazioni e i principali oggetti celesti più luminosi (nebulose di formazione, nebulose planetarie, galassie, ammassi globulari e ammassi aperti, stelle doppie,…) visibili nel cielo ed appartenenti al primo catalogo storico di oggetti non stellari (Catalogo di Messier). Il progetto si realizzerà in tutto il mese di Febbraio e sarà anche preparatorio all’osservazione dell’eclissi parziale di sole che avverrà il 20 marzo 2015 dalle ore 9.00 A.M., durante la quale ci raduneremo in piazza Garibaldi, invitando tutte le scuole per ammirare insieme l’importante evento astronomico.
LEGGI ANCHE

Caltanissetta, 17enne trovato in possesso di cannabinoidi e 9mila euro in contanti arrestato dalla Polizia

Operazione “Viaggiare Sicuri” della Polfer, eseguiti controlli in tutte le stazioni ferroviarie della Sicilia.

Asp di Caltanissetta, la Fials: precari in scadenza e fuga verso altri ospedali, è emergenza in provincia

Catania: evasione fiscale e reimpiego di profitti illeciti in criptovalute. Eseguito sequestro preventivo di 2,3 milioni di euro

Enna, truffa all’Agea: sequestrati beni per un valore di 103mila euro nei confronti di un imprenditore agricolo
