Al via il “Programma Nazionale Equità della Salute” 2021-2027: attivati i primi ambulatori per contrastare la povertà sanitaria

L’ASP di Caltanissetta ha dato il via a un’importante iniziativa nell’ambito del “Programma Nazionale Equità nella Salute 2021-2027” (PNES), finalizzata al potenziamento dei servizi sanitari e alla riduzione delle barriere di accesso alle cure per le fasce più vulnerabili della popolazione. Grazie ai finanziamenti ricevuti dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) e dal Fondo Sociale Europeo Plus (FES), l’ASP investe concretamente per garantire un’assistenza sanitaria più equa e accessibile.

Lo scorso 28 maggio 2024, l’ASP di Caltanissetta ha siglato una convenzione con l’Istituto Nazionale per la Promozione della Salute delle Popolazioni Migranti e il Contrasto delle Malattie della Povertà (INMP), assicurandosi un finanziamento di 2.462.687,31 euro. Questi fondi saranno destinati a rafforzare la medicina di prossimità, con l’obiettivo di agevolare l’accesso alle cure per i soggetti più fragili e garantire loro un’assistenza sanitaria adeguata.

A partire da ieri, sono operativi i primi ambulatori di odontoiatria sociale, dedicati all’assistenza sanitaria gratuita per le fasce più deboli della popolazione. Già attivi presso il Presidio Ospedaliero “S. Elia” di Caltanissetta (palazzina C) e i Poliambulatori di Sommatino e Santa Caterina Villarmosa, questi ambulatori offriranno prestazioni odontoiatriche gratuite, tra cui l’installazione di protesi dentarie per chi si trova in difficoltà socio-economica. Le cure saranno effettuate dal Dott. Tancredi Milisenna, specialista incaricato nell’ambito del programma.

In linea con il Piano Operativo dell’INMP, l’ASP di Caltanissetta sta implementando un piano di interventi che prevede non solo l’assistenza medica specialistica gratuita, ma anche la fornitura di farmaci, dispositivi medici e protesi odontoiatriche. Per ampliare ulteriormente il bacino di utenza e rendere i servizi sanitari più accessibili, il progetto include l’acquisto di due ambulatori mobili, oltre agli spazi già esistenti. Fondamentale sarà il coinvolgimento degli Enti del Terzo Settore, i quali avranno il compito di individuare, orientare e supportare le persone più a rischio di esclusione dai servizi sanitari.

Questa iniziativa rappresenta un passo significativo verso la riduzione delle disuguaglianze in ambito sanitario e testimonia l’impegno dell’ASP di Caltanissetta nel garantire un servizio sanitario più inclusivo e accessibile a tutti.